LA STANZA  di Mario SCHIFANO
  


Mario Schifano
   

Biografia

(da Wikipedia)

Mario Schifano (Homs20 settembre 1934 – Roma26 gennaio 1998) è stato un artistapittore e regista italiano. Insieme a Franco Angeli e Tano Festa rappresentò un punto fondamentale della Pop Art italiana ed europea. Perfettamente inserito nel panorama culturale internazionale degli anni sessanta, era reputato un artista prolifico, esuberante ed amante della mondanità. L'abitudine alle droghe che durò per tutta la sua vita, gli valse l'etichetta di artista maledetto.

Infanzia e prima giovinezza

Mario Schifano nacque nella Libia italiana dove il padre, impiegato del ministero della Pubblica Istruzione, era stato trasferito. Dopo la fine della guerra tornò a Roma dove, a causa della sua personalità irrequieta, lasciò presto la scuola, lavorando in un primo momento come commesso, per poi seguire le orme del padre che lavorava al museo etrusco di Villa Giulia come archeologo e restauratore. Fu proprio grazie a questa esperienza che Schifano si avvicinò all'arte eseguendo, in un primo periodo, opere che risentivano dell'influenza dell'Arte informale. La sua prima personale fu alla Galleria Appia Antica di Roma nel 1959.

La scuola di Piazza del Popolo ed il primo viaggio a New York

Sul finire degli anni cinquanta, Mario Schifano partecipò al movimento artistico Scuola di Piazza del Popolo assieme ad artisti come Francesco Lo Savio, Mimmo Rotella, Giuseppe Uncini, Giosetta FioroniTano Festa e Franco Angeli. Il gruppo si riuniva al Caffè Rosati, bar romano allora frequentato fra gli altri da Pier Paolo PasoliniAlberto Moravia e Federico Fellini e situato a Piazza del Popolo, da cui prendono il nome. Nel 1960 i lavori del gruppo vengono esposti, in una mostra collettiva, presso la Galleria La Salita[3] e nel 1961 ottiene il Premio Lissone per la sezione "Giovane pittura internazionale" ed ottiene una personale alla Galleria La Tartaruga di Plinio De Martiis a Roma.

Nel frattempo, al Caffè Rosati aveva conosciuto fra gli altri la sua futura amante Anita Pallenberg, con la quale fece il suo primo viaggio a New York nel 1962 dove entrò in contatto con Andy Warhol e Gerard Malanga frequentando la Factory e le serate del New American Cinema Group. In questo frangente partecipò alla mostra New Realists alla Sidney Janis Gallery, una collettiva che comprendeva gran parte dei giovani artisti della Pop Art e del Nouveau Réalisme, fra cui Andy Warhol e Roy Lichtenstein[1]. Ebbe poi occasione di partecipare alla vita mondana newyorkese che lo portò alle prime sperimentazioni con l'LSD

1964-1970: Arte, Cinema e Stelle

Al suo ritorno da New York, dopo aver partecipato a mostre a Roma, Parigi e Milano, partecipa nel 1964 alla XXXII Esposizione internazionale d'arte. In questo periodo, i suoi quadri sono "paesaggi Anemici", nei quali è la memoria ad evocare la rappresentazione della natura con piccoli particolari o scritte allusive e compaiono in embrione le rivisitazioni della storia dell'Arte che lo portarono più tardi alle famose opere pittoriche sul futurismo. Sono dello stesso anno anche i suoi primi film in 16 mm Round Trip e Reflex, che lo inseriscono, come figura centrale del cinema sperimentale italiano, al margine di quel movimento che di li a poco avrebbe portato all'esperienza della Cooperativa Cinema Indipendente, alla quale non aderì mai apertamente. A Roma conobbe e frequentò Marco Ferreri e Giuseppe Ungaretti al quale, già ottantenne, offrì una serata al Peyote. Ma una delle conoscenze di questo periodo che più lo influenzarono fu quella con Ettore Rosboch, con il quale strinse una profonda amicizia, basata sulla comune passione per la musica.

In quegli anni, anche grazie ai continui viaggi a Londra dei due, Mario Schifano ed Ettore Rosboch stringono amicizia con i Rolling Stones, ai quali presentano Anita Pallenberg che nel 1965 inizia una relazione con Brian Jones, per poi diventare, anni dopo, la moglie di Keith Richards[4]. Nel 1965 partecipa alla Biennale di San Marino ed alla Biennale di San Paolo del Brasile e realizza il suo ciclo di lavori dal titolo Io sono infantile, risvegliando l'interesse fra gli altri di Maurizio CalvesiMaurizio Fagiolo dell'Arco e Goffredo Parise.

Nel 1966-67, anche grazie alla collaborazione di Ettore Rosboch forma la band Le Stelle di Mario Schifano, avviando così una stretta collaborazione con i musicisti Giandomenico Crescentini, ex bassista dei New Dada, il chitarrista romano Urbano Orlandi, il tastierista Nello Marini, ed il batterista alessandrino Sergio Cerra dei quali gestisce l'indirizzo musicale e la regia dei concerti trasformandoli, per un paio d'anni, in uno degli esempi più alti di musica psichedelica italiana ed internazionale.  Mario Schifano lasciò il gruppo a se stesso dopo l'evento romano Grande angolo, sogni e stelle svoltosi il 28 dicembre al Piper Club, dedicandosi più attivamente alla sua attività cinematografica ed artistica, e lasciandosi anche trascinare in una temporanea relazione con Marianne Faithfull, di cui si parlò molto nella stampa scandalistica inglese. L'impianto visivo della serata Grande angolo, sogni e stelle prevedeva inoltre la proiezione sui musicisti, tramite quattro proiettori, di immagini sul Vietnam, di immagini di natura e del lungometraggio Anna Carini vista in agosto dalle farfalle precedentemente presentato allo Studio Marconi.

Nel 1967 realizza le sequenze dei titoli di testa e di coda per il film L'harem di Marco Ferreri. Fu proprio grazie all'interessamento di Ferreri al suo lavoro se l'anno dopo Schifano riuscì a produrre la sua Trilogia per un massacro, formata dai tre lungometraggi Satellite(1968), Umano non umano (1969) a cui collaborarono Adriano ApràCarmelo BeneMick JaggerAlberto MoraviaSandro PennaRada Rassimov e Keith Richards e Trapianto, consunzione, morte di Franco Brocani (1969)[3].

Nel 1968 disegna la copertina di Stereoequipe degli Equipe 84. Nel 1969 l'appartamento, sito in Piazza in Piscinula a Roma che allora apparteneva a Schifano, fu usato da Ferreri come set del film Dillinger è morto, che vede alcuni dipinti dell'artista alle pareti.  Nel 1969 i Rolling Stones dedicano a Mario Schifano il brano Monkey Man.

Gli anni Settanta e Ottanta

Nel 1971 alcuni suoi quadri vengono inseriti da Achille Bonito Oliva nella mostra Vitalità nel negativo nell'arte italiana 1960/70[2]. Restano memorabili le sue esibizioni tra centinaia di allieve e appassionate (tutte le quali avevano avuto, in precedenza o successivamente agli incontri, meravigliosi rapporti sessuali con il maestro) con la creazione di dipinti di enormi dimensioni realizzati con smalti e acrilici. Molti dei suoi lavori, i cosiddetti "monocromi", presentano solamente uno o due colori, applicati su carta da imballaggio incollata su tela. L'influenza di Jasper Johns si manifestava nell'impiego di numeri o lettere isolate dell'alfabeto, ma nel modo di dipingere di Schifano possono essere rintracciate analogie con il lavoro di Robert Rauschenberg. In un quadro del 1960 si legge la parola "no" dipinta con sgocciolature di colore in grandi lettere maiuscole, come in un graffito murale.

Tra le opere più importanti di Mario Schifano vanno ricordate le "Propagande" serie ldedicate ai marchi pubblicitari (Coca-Cola ed Esso)in cui si ha quel chiaro esempio di popular art,ovvero la veicolazione di immagini di uso comune e facilmente riconoscibili citate in molteplici modi o particolari delle stesse, alle biciclette, ai fiori e alla natura in genere (tra le serie più famose troviamo i "Paesaggi anemici", le "Vedute interrotte", "L'albero della vita", "estinti" e i "Campi di grano").Sono sicuramente da annoverare come tra le opere più riconoscibili è importanti le tele emulsionante, figlie di quei suoi continui scatti fotografici che accompagnano tutta la sua vita, tele dove vengono riproposte immagini televisive di consumo quotidiano,sono molteplici e a flusso continuo con leggeri interventi pittorici. Esistono nella sua produzione anche tele dove in tecnica serigrafia sono riproposte immagini tra le più importanti da lui realizzate (Esso, Compagni compagni,Paesaggi) non sono da intendere come "serigrafia" ma perlappunto opere uniche realizzate con la suddetta tecnica, ricordiamo come lo stesso Schifano in quegli anni aveva quasi abbandonato la "pittura" in quanto lui stesso affermava che la pittura era morta e a diventare obsoleta rispetto all'utilizzo di tecniche diverse (vedi emulsioni o serigrafico). In realta' non la abbandonera' mai nonostante la realta' pittorica di quegli anni lo suggerisse, anche se pero' divenne un precursore sempre curioso dell'uso della tecnologia per la sua produzione artistica.Per affinità con le tendenze culturali di cui sopra negli anni ottanta entrò in contatto con il gruppo di creativi (illustratori, scrittori, fumettisti, reporter) della rivista Frigidaire (Stefano TamburiniVincenzo SparagnaAndrea PazienzaTanino LiberatoreMassimo MattioliFilippo Scòzzari).

Nel 1984 realizza il "Ciclo della natura", composto da dieci grandi tele donate al Museo d'Arte Contemporanea di Gibellina, in provincia di Trapani. Appassionato studioso di nuove tecniche pittoriche, fu tra i primi ad usare il computer per creare opere e riuscì a elaborare immagini dal computer e riportarle su tele emulsionate (le "tele computerizzate"). La prolificità dell'autore e l'apparente semplicità delle sue opere hanno portato alla diffusione di un grande numero di falsi, soprattutto dopo la sua scomparsa.

L'ultimo periodo di produzione di Schifano è particolarmente segnato dai media e dalla multimedialità, interrotto soltanto da alcuni cicli più prettamente "pittorici". Il 27 marzo 1997 l'artista, che negli anni ottanta aveva subito delle condanne per possesso di sostanze stupefacenti, ottenne dalla Corte d'Appello penale di Roma la completa reintegrazione giudiziaria perché "la droga era solo per uso personale”. Morì a 64 anni, mentre si trovava nel centro di rianimazione dell'ospedale Santo Spirito di Roma, a causa di un infarto

Filmografia

Regia

·        1964: Round Trip (16 mm, B&W)

·        1964: Reflex (16 mm, B&W, 8')

·        1966/1967: Pittore a Milano (16 mm, B&W)

·        1967: Serata (16 mm, Col)

·        1967: Anna Carini in agosto vista dalle farfalle (16 mm, col: disperso)

·        1967: Vietnam (16 mm, B&W, muto, 3')

·        1967: Made in USA (16 mm, B&W, muto)

·        1967: Silenzio (16 mm, B&W, muto)

·        1967: Jean-Luc Cinema Godard (16 mm, B&W)

·        1967: Ferreri (16 mm, B&W, muto, 6')

·        1967: Carol+Bill (16 mm, B&W, 31 min)

·        1967: Souvenir (16 mm, B&W, 11')

·        1967: Film (16 mm, B&W, 15')

·        1967: Anna (16 mm, B&W, muto, 12')

·        1967: Fotografo (16 mm, B&W, muto, 3')

·        1967: Schifano (16 mm, B&W, muto, 1')

·        1967: Voce della foresta di plastica (16 mm)

·        1968: Satellite (35 mm, B&W e Col, 82')

·        1969: Umano non umano (35 mm e 16 mm, Col, 95': Produzione Mount Street Film)

·        1969: Trapianto, consunzione, morte di Franco Brocani (35 mm e 16 mm, Col e B&W, 120')

·        1970: Paesaggi (Super 8 mm, Col)

·        1985: Sigla per "La Magnifica Ossessione" (Video, Col, 2': Produzione RAI)

·        1994: Absolut Vodka (Video, Col, 20': Corealizzazione con Roberto Lucca Taroni)

 

Attore

·        1967: È ormai sicuro in mio ritorno a Cnossos, regia di Franco Brocani

·        1976: Cadaveri eccellenti, regia di Francesco Rosi, collaborazione alla scenografia

·                

Mostre personali

·        1959: Mario Schifano, Galleria Appia Antica, Roma

·        1961: Mario Schifano, Galleria La Tartaruga, Roma

·        1963: Schifano. Tutto, Galleria Odyssia, Roma

·        1964: Mario Schifano, Galleria L'Ariete, Milano

·        1967: Tuttestelle, Studio Marconi, Milano

·        1974: Mario SchifanoSalone delle scuderie in PilottaParma

·        1978: Mario Schifano, ampio insoluto, A.A.M. Architettura Arte Moderna, Roma.

·        1982: Mario Schifano, Pinacoteca Comunale di Ravenna Loggetta Lombardesca, Ravenna

·        1994: Mario Schifano, Yurakucho Art Forum, Tokyo

·         

Mostre collettive

·        1960: 5 pittori: Angeli, Festa, Lo Savio, Schifano Uncini, Galleria la Salita, Roma

·        1964: XXXII Biennale Internazionale d'Arte, Venezia

·        1964: Carnegie lnstitute, Pittsburgh

·        1965: Galleria Nazionale d'Arte Moderna, Aspetti dell'arte contemporanea, Roma

·        1967: Gemeentemuseum, Arte italiana contemporanea, L'Aja

·        1970: Palazzo delle Esposizioni, Vitalità del negativo nell'arte italiana 1960-70, Roma

·        1973: X Quadriennale nazionale d'arte, Roma

·        1978: XXXVIII Biennale Internazionale d'Arte, Venezia

·        1981: Centre Georges Pompidou, Identité italienne. L'art en Italie depuis 1959, Parigi

·        1994: Solomon R. Guggenheim Museum, The Italian Metamorphosis 1943-1968, New York

·        2016: Sermoneta Chiesa di S. Michele Arcangelo-Palazzo Caetani e Artena Museo Roger Lambrecth Tridente a cura di Antonio Fontana e Duccio Trombadori

·         

Mario Schifano nei musei

·        Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea di Roma

·        Museo d'arte moderna di Bologna (MAMbo)

·        Museo di arte contemporanea (Roma) MACRO di Roma

·        Museo Santa Barbara MuSaBa di Mammola (RC)

·        Museo Carandente, Palazzo Collicola - Arti visive di Spoleto

·        Museo serrando opere in collezione privata schifano, Sassello

·        MARIO SCHIFANO: OPERE PRESENTI ALDRAWNING CENTER (NEW YORK )CON 3 OPERE PERSONALI

·        Pinacoteca d'arte moderna di Avezzano

·        CSAC - Centro Studi e Archivio della ComunicazioneUniversità di Parma

·         

Note

1.     ^ a b "A La Schifano" by Ilka Scobie, published on Artnet.com, February 2006, retrieved 11 September 2008

2.     ^ a b c d e Mario Schifano su Medì Arti Visive

3.     ^ a b c d A cura di Bruno Di Marino, Marco Meneguzzo, Andrea La Porta, Lo sguardo espanso. Cinema d'artista italiano 1912-2012, Silvana Editoriale, 2012

4.     ^ a b c d Valerio Mattioli: Roma 60. Viaggio alle radici dell'underground italiano. Parte primaBlow up #187 pg. 73, Dicembre 2013, Editore: Tuttle Edizioni

5.     ^ Le Stelle di Mario Schifano - Dedicato a di Julian Cope per Head Hermitage

6.     ^ Marianne Faithfull, Faithfull, Penguin, 1995, pp. 271–274, ISBN 0-14-024653-3.

7.     ^ Umano Non Umano (1972) Mario Schifano Mick Jagger, Keith Richards, Alberto Moravia, Carmelo Bene.. - YouTube

8.     ^ Scandola, Alberto. Marco Ferreri, Il Castoro cinema n° 215, Milano, 2004, pag. 74, ISBN 88-8033-309-7

9.     ^ Blogger: Accedi

10.  ^ Assolto Schifano: "La droga era solo per uso personale"La Repubblica, 27 marzo 1997

11.  ^ L'arte italiana piange SchifanoLa Repubblica, 26 gennaio 1998

Bibliografia

·        Marianne Faithfull, Faithfull. Penguin, 1995.

·        A.A.V.V., Mario Schifano serigrafie 1996-97, Torcular, Milano 1997, pp. (28).

·        Teresa MacrìCinemacchine del desiderio, Genova, Costa & Nolan, 1998, ISBN 88-7648-342-X.

·        A cura di Bruno Di Marino, Marco Meneguzzo, Andrea La Porta, Lo sguardo espanso. Cinema d'artista italiano 1912-2012, Silvana Editoriale, 2012

·        Valerio Mattioli: Roma 60. Viaggio alle radici dell'underground italiano. Parte primaBlow up numero 187 pg. 73, dicembre 2013, Editore: Tuttle Edizioni

 



      
Homepage Ernandes vai su